Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna interviene sulle aggressioni nei confronti degli operatori dell’informazione registrate in questi giorni nel clima rovente che caratterizza le contestazioni contro le misure antiCovid adottate dal Governo. “C’e’ un clima di violenza da condannare – evidenzia Verna – intorno alla questione vaccinazioni e green pass. Intollerabili le aggressioni a giornaliste e giornalisti, cui va, ed e’ il minimo, la solidarieta’ della categoria. L’Ordine nazionale valuta pero’ che non trattandosi piu’ di un caso isolato occorra elaborare una strategia o un protocollo di tutela. Si ritiene, ma sara’ esplicitamente richiesto, che possa farsene carico il coordinamento per la sicurezza dei giornalisti minacciati presso il Viminale, cui si ribadisce il ringraziamento per il lavoro svolto finora su altre casistiche di grande rilevanza, relative e rischi fisici cui sono esposti coloro che informano. Chiedere liberta’ di comportamento, nonostante la tragicita’ della pandemia, e non rispettare la liberta’ di stampa e’ l’esaltazione di assurdita’ e incoerenza”.

Giornalisti aggrediti in piazza da No vax: Si chiede libertà di comportamento ma non si rispetta libertà di stampa
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il