Senza entrare nel merito del dibattito in corso sulla legge Zan, il Movimento per il Nuovo Sud ha inviato ai parlamentari meridionali la richiesta di presentare un nuovo emendamento. Manca, nella legge e nell’acceso dibattito in corso, qualsiasi riferimento ad un altro consistente gruppo di cittadini italiani: i circa 20 milioni di meridionali che subiscono discriminazioni da troppo tempo. Lo dice in una nota il Movimento per il nuovo Sud. Da oltre un secolo e mezzo – si legge – è nata e non è stata mai risolta una questione meridionale sempre più grave. Da oltre un secolo e mezzo, senza alcuna soluzione di continuità, il Sud ha la metà dei diritti e dei servizi del resto dell’Italia con dati spesso drammmatici se si pensa al lavoro, alle nuove emigrazioni giovanili, alla vita media, alla mortalità neonatale, alla scuola o alla sanità. Oltre 800 i miliardi sottratti al Sud solo negli ultimi 20 anni “grazie” alla assurda applicazione del federalismo e dei criteri della “spesa storica” mentre aumentano i dubbi in merito alla reale assegnazione dei finanziamenti del Recovery Fund. Nel vero e proprio “santuario” contro la discriminazione della legge Zan, registriamo con indignazione – ancora la nota – l’assenza della discriminazione subita da sempre dai meridionali. Il nuovo emendamento o la nuova legge-Sud dovrebbe prevedere punizioni severe, magari oltre che per le “discriminazioni basate su sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità”, per chi discrimina i meridionali nelle scelte politiche, come nei tg, nei media, sui social o magari sugli stadi. A questo proposito, sulla base di quanto previsto dalla legge Zan, si propongono – avverte il Movimento – dei “Centri Antidiscriminazione Anti-meridionale” con la possibilità di attuare una campagna di sensibilizzazione e di diffondere anche presso le scuole informazioni e notizie in merito alla questione meridionale e alla sua mancata risoluzione.

Dl Zan, Movimento Nuovo Sud chiede tutela anche per meridionali
Ultime notizie su Cultura

Associazioni La Fara e Gilberto Oneto. A Biassono, “processo” a Manzoni. “Doveva promuovere il lombardo, non la lingua del regno”
Nel 150° anniversario della morte, le celebrazioni in onore dello scrittore proseguono ininterrotte senza alcuno spunto critico, senza la minima necessità di riconsiderare la figura e l’operato di questo letterato milanese, milanesissimo,

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata