COBERVAX – La scienziata Bottazzi e il primo vaccino anti Covid senza brevetto a Radio Popolare

21 Gennaio 2022
Lettura 1 min

Maria Elena Bottazzi, la scienziata di origine italiana creatrice del Corbevax, il primo vaccino anticovid senza brevetto, parlerà oggi, alle 10,40, ai microfoni di Radio Popolare: la scienziata, nata a Genova ma da tempo cittadina honduregna, sarà infatti ospite di “37e2”, la storica trasmissione sulla salute condotta da Vittorio Agnoletto, medico e coordinatore della campagna europea Right2cure No Profit on Pandemic, inserito, dalla rivista Sanità Informazione, tra le 10 personalità del mondo scientifico che hanno influito a livello mondiale nella lotta alla pandemia del 2021, nello specifico con la Campagna Europea per la sospensione dei brevetti dei vaccini. La trasmissione “37e2” è stata insignita nel 2020 della Civica Benemerenza dell’Ambrogino D’Oro, per il prezioso lavoro di informazione e di supporto ai cittadini svolto durate la prima, durissima fase della pandemia, raccontata nel volume “Senza respiro”.

Maria Elena Bottazzi è co-direttrice del Centro per lo Sviluppo di Vaccini del Texas Children’s Hospital e Baylor College of Medicine, istituzioni private e senza scopo di lucro ha sviluppato la ricerca per il Corbevax insieme al collega Peter Hotez . “E’ per noi un onore averla come ospite – ha detto Agnoletto – e poterle chiedere direttamente le ragioni della scelta coraggiosa e determinata di rinunciare ai lauti guadagni del brevetto, offrendo il nuovo vaccino al mondo, pensando soprattutto ai Paesi svantaggiati e basso reddito, dove come sappiamo le vaccinazioni arrivano al 3/4% per l’impossibilità di quei popoli di accedere ai costosi vaccini prodotti da Big Pharma. Faremo domande precise su come funziona il vaccino, quanto costa, quando sarà disponibile anche in Europa e in Italia, chi lo produrrà o se ci saranno problemi e quali saranno le prospettive future”. La scelta di Maria Elena Bottazzi è la dimostrazione, sottolinea la campagna Right2cure – No profit on pandemic “che le aziende produttrici dei vaccini e kit anticovid possono rinunciare, almeno temporaneamente ai brevetti per abbassarne il costo e produrne nelle quantità necessarie al fabbisogno mondiale. Una scelta a cui si è opposta finora una impenetrabile difesa da parte della UE, con Gran Bretagna e Svizzera, rimaste sole nel mondo a difendere gli interessi economici delle aziende produttrici dei vaccini, che hanno realizzato nel 2021 profitti da capogiro, mentre la pandemia continua a dilagare e nascono nuove varianti”. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Coldiretti: Riconoscere Sputnik, usato dal 50% dei lavoratori stranieri

Prossimo Servizio

Senza Green pass niente pensione da ritirare alle Poste. Certificato verde anche dal tabaccaio

Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan

di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo
TornaSu