Quattro partiti della Catalogna, di cui due indipendentisti, hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per modificare la legge regionale riguardante la “politica linguistica” nelle scuole, dopo mesi di dibattito in seguito a sentenze della giustizia spagnola che hanno determinato che almeno il 25% delle lezioni deve tenersi in castigliano. L’intesa — sottoscritta dai partiti al governo Esquerra e Junts per Catalunya (indipendentisti) insieme al Partito Socialista catalano e alla formazione di sinistra En Comu Podem — prevede che il catalano sia la “lingua veicolare” nelle scuole, ma garantisce anche “la presenza e l’uso” dello spagnolo. Per Esquerra Republicana, l’obiettivo e’ far si’ che gli alunni possano utilizzare entrambe le lingue “sia oralmente sia per iscritto”. Secondo un comunicato di Junts, l’accordo permette di mantenere il catalano come “centro di gravita’” linguistico nelle scuole. Da tempo, negli ambienti indipendentisti viene espressa preoccupazione sul rischio che l’uso di questa lingua da parte della popolazione della Catalogna diminuisca. “Viene anche garantita un’adeguata presenza del castigliano”, affermano da parte loro i socialisti. La proposta congiunta dei quattro partiti non prevede quote di lezioni in una o nell’altra lingua, ma lascia liberta’ a ogni centro scolastico. Con l’accordo di oggi, plasmato in una proposta di legge presentata al Parlamento regionale, le formazioni sottoscriventi puntano a chiudere un dibattito da tempo aperto nella societa’ catalana attorno alla questione della lingua, sia per il fatto che catalano e spagnolo sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone nella regione, sia per gli aspetti politici dell’argomento.

Catalano nelle scuole. Accordo tra partiti di sinistra di cui due indipendentisti. Il Nord impari
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il