Con l’entrata in Roma delle truppe francesi comandate dal generale Oudinot il 3 luglio 1849 cade di fatto la Repubblica romana guidata dal triumvirato formato da Armellini, Saffi e Mazzini. La vittima più illustre è Goffredo Mameli, autore dell’inno “Fratelli d’Italia”, che muore il 6 luglio a seguito delle ferite riportate nello scontro di villa Glori.

Cade la Repubblica Romana. Ma è il 1849
Ultime notizie su Cultura

I Campi Flegrei, i terremoti e San Francesco
di Stefania Piazzo – Napoli trema. Gli splendidi Campi Flegrei allarmano. E ogni terremoto è un sisma di polemiche. Sui ritardi, sulle speculazioni. La natura, tuttavia, è sempre la stessa, siamo noi

L’italianizzazione di Manzoni a “processo” sabato a Biassono
di Roberto Gremmo – Il convegno organizzato per sabato prossimo a Biassono dall’Associazione Oneto, dalla Fara e da Nuova Costituente prende spunto dall’autocolonizzazione del “sor Lissander” ma, credo per la prima volta

Associazioni La Fara e Gilberto Oneto. A Biassono, “processo” a Manzoni. “Doveva promuovere il lombardo, non la lingua del regno”
Nel 150° anniversario della morte, le celebrazioni in onore dello scrittore proseguono ininterrotte senza alcuno spunto critico, senza la minima necessità di riconsiderare la figura e l’operato di questo letterato milanese, milanesissimo,

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il