Il processo di negoziazione tra il governo catalano e quello spagnolo “culminera’ finalmente in una Catalogna indipendente che sara’ riconosciuta dall’Unione europea e anche dallo Stato spagnolo”. Lo ha affermato il presidente della Generalitat, Pere Aragones, in un’intervista al quotidiano “La Nacion”, sottolineando che se un referendum e’ stato concordato tra la Scozia ed il Regno Unito cio’ deve essere possibile anche tra la Catalogna e la Spagna. “Ci sono strumenti nella Costituzione spagnola affinche’ si possa realizzare un referendum”, ha detto Aragones, rimarcando come il suo partito, Sinistra repubblicana di Catalogna (Erc) e Uniti per la Catalogna (JxCat), condividono il referendum e l’amnistia come le principali misure per risolvere il conflitto. Il presidente catalano ha chiesto di fissare una data attraverso la negoziazione con lo Stato affinche’ siano i cittadini catalani a decidere, anche se non hanno nazionalita’ catalana, cosi’ come i catalani che vivono all’estero. Secondo il presidente della Generalitat, nonostante gli indulti concessi dal governo di Madrid ai leader indipendentisti che erano in carcere per il referendum illegale del 2017 “c’e’ ancora molta strada da fare”. Aragones ha poi accusato il governo del presidente Pedro Sanchez di non aver presentato nessuna proposta concreta come una riforma federale o uno statuto di autonomia.

Aragones: Progetto Catalogna indipendente prosegue fino a riconoscimento Ue
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il