Categorie: Cultura

Anno 1946 – Schede farlocche per una Repubblica che ancora inganna

di Roberto Gremmo – Al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 una banda di falsari stampò delle false schede elettorali per far vincere la Repubblica. A decidere l’esito della storica votazione non ci furono solo le intimidazioni degli attivisti, l’esclusione dal voto delle popolazioni che più temevano il salto nel buio, i doppiogiochisti d’una burocrazia imbelle e le “calcolatrici di Romita” che aggiustavano i risultati.

Un documento inedito da me rintracciato in un polveroso e seminascosto fascicolo dell’Archivio Centrale dello Stato prova che in quei giorni convulsi era in piena attività una banda di fantasiosi falsari che stamparono a pieno ritmo delle schede elettorali che, prima di venire immesse di nascosto nelle urne, potevano essere votate col simbolo dell’Italia turrita e repubblicana.

In un appunto riservato, datato 1 marzo 1947, redatto dal nostro spionaggio più attivo, i “Servizi Informativi e Speciali” del Ministero dell’Interno, viene infatti registrato che nella Capitale si era davvero lavorato alle “false schede per il referendum” e che fra i loro creatori c’era anche “certo Santarelli, il quale compose anche un’ironica partecipazione di morte di S.M.Umberto ll, che distribuì il 2 giugno ai suoi compagni di lavoro”.

Un’altra segnalazione segreta e riservata confermava l’esistenza di questi stampati contraffatti, di cui nessuno all’epoca ebbe notizia. Circolo’ invece l’insistente diceria che effettivamente fossero state inseriti nelle urne dei suffragi prevotati a favore della Repubblica ma si mormorò che un giovane ufficiale dell’Arma con un recente passato di partigiano avesse prontamente nascosto tutte le prove della frode. Tenendo nel cassetto una poderosa arma di ricatto che gli avrebbe garantito una brillante carriera nella nuova Italia democratica. Le malevole insinuazioni stanno a zero, ma il rapporto dei servizi segreti è un fatto.

Roberto Gremmo

Articoli recenti

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione

di Cassandra - La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre…

4 ore fa

Associazioni La Fara e Gilberto Oneto. A Biassono, “processo” a Manzoni. “Doveva promuovere il lombardo, non la lingua del regno”

Nel 150° anniversario della morte, le celebrazioni in onore dello scrittore proseguono ininterrotte senza alcuno…

1 giorno fa

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania

"Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia…

2 giorni fa

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall'Italia ha consentito all'erario di incassare…

2 giorni fa

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin - Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL,…

2 giorni fa

La premier ricuce con Parigi. Macron: Migranti, solidarietà a Italia, serve soluzione europea

L'attuale emergenza migratoria "è una situazione eccezionale specialmente quella che ha toccato Lampedusa: ci deve…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto