Dopo il parere negativo del Consiglio dell’Istruzione pubblica, arrivato nel pomeriggio di ieri, arriva anche il parere negativo delle Consulte studentesche sulla proposta di esame di Stato 2022. L’Ufficio di coordinamento nazionale, l’organo che riunisce i presidenti delle Consulte studentesche di tutte le Regioni del Paese, ha discusso alla presenza del ministro la proposta di maturita’, sollevando critiche ed esprimendosi negativamente al riguardo. Questo ennesimo parere negativo e’, per la Rete degli studenti medi, “la conferma definitiva che il ministero sta sbagliando su questo esame”. Gli studenti e le studentesse chiedono di venire ricevuti dal ministro rapidamente dopo questi due pareri negativi che, per i rappresentanti degli studenti, non lasciano dubbi sul da farsi. “Siamo contenti che la nostra mobilitazione abbia riscontri istituzionali – racconta Tommaso Biancuzzi della Rete degli studenti medi – Il parere delle Consulte studentesche e’ fondamentale per noi. Dopo il parere negativo del Consiglio superiore, questa conferma ci fa capire ancora di piu’ che ora serve costruire un’altra maturita’. Venerdi’ siamo sotto al ministero a manifestare con gli studenti e le studentesse di Roma, di tutto il Lazio e anche dal resto d’Italia. Ci aspettiamo una convocazione dal ministro”.

ANALFABETISMO DI RITORNO – Studenti e istituzioni non vogliono la seconda prova scritta. Abituati come sono al web….
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il