Il giudice del lavoro del tribunale di Velletri Giulio Cruciani con una ordinanza dello scorso 22 novembre ha disposto la riammissione al lavoro della signora Adele Passerini, infermiera, dipendente della Asl Roma 6 e non vaccinata contro il Covid-19. Lo afferma in una nota l’avvocato David Torriero, legale della donna. “La lavoratrice – ricostruisce l’avvocato – era stata sospesa dall’impiego presso la Centrale Sats di Marino (Roma) e lasciata senza stipendio in seguito alle decisioni che hanno reso obbligatorio prima il vaccino per il personale sanitario e successivamente il green pass per tutti i lavoratori. Adempimenti ai quali l’infermiera non aveva dato seguito”. “Si tratta del primo provvedimento in Italia che di fatto va a scardinare il combinato disposto tra obbligo vaccinale per il personale sanitario e obbligo di green pass obbligatorio per tutti in nome del prevalente diritto al lavoro”, spiegano dallo studio legale Torriero di Roma che ha seguito il ricorso. “La sospensione dal lavoro – si legge nel dispositivo del tribunale – puo’ infatti costituire solo l’extrema ratio ovvero un evento di portata eccezionale in una azienda medio grande”. “Il tribunale con questa ordinanza riafferma con chiarezza il diritto al lavoro a fronte a una sospensione che non puo’ fare riferimento al diritto alla salute – aggiunge l’avvocato David Torriero – se sono state proprio le decisioni del Governo a stabilire che lo stesso e’ garantito attraverso il ricorso ai tamponi ogni 48 ore”.

Velletri, infermiera No-Vax riammessa al lavoro da giudice
Ultime notizie su Cronaca

Anorc: “Un ufficio pubblico su 10 inadempiente nella protezione dei dati personali”
Sono davvero poche le pubbliche amministrazioni in regola sulla protezione dei dati personali. Secondo un’indagine presentata alla Camera dei deputati durante il Forum dell’Associazione nazionale degli Operatori Responsabili della Conservazione dei dati, neanche una

“Basta fughe di genitori dalle aziende, servono asili”. Donne imprenditrici: 44mila neomamme hanno lasciato il lavoro nel 2022
La presidente di Aidda, Giachetti, dà i numeri di una disfatta: “44mila neo-mamme hanno lasciato il lavoro nel 2022. La maternità è un interesse sociale della comunità: le infrastrutture legate alla famiglia

Tamponamento treni sulla stessa direzione tra Frecciarossa e convoglio a Faenza
Si registrano disagi tra quanti viaggiano a bordo dei treni Alta Velocità in forte ritardo a causa dell’urto tra treni nei pressi di Faenza che si è verificato ieri sera. In particolare i

Regali di Natale ai minimi da 15 anni. Confcommercio: per l’84,1% spese dimesse
In Italia 43 milioni di persone faranno regali per il prossimo Natale con una spesa media di 186 euro a testa, in crescita dai 165 euro dello scorso anno in termini reali,

Migranti sanitari: la solita fuga da Campania, Calabria e Sicilia verso Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Agenas (l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali) ha presentato per il secondo anno consecutivo una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità sanitaria interregionale nel nostro Paese, sia delle prestazioni di ricovero