Fanno leva sulla possibilità di curarsi i denti risparmiando, e aggiungendo gratis qualche giorno di vacanza ‘tutto incluso’: sono le pubblicità che spingono al cosiddetto ‘turismo dentale’, cioè a scegliere di andare all’estero per sottoporsi a prestazioni odontoiatriche. Pubblicità spesso aggressive, o quanto meno suggestive, quasi sempre omissive su rischi e controindicazioni, se non propriamente ingannevoli: in ogni caso, contrarie alla normativa italiana. Pubblicità che, però, è impossibile bloccare proprio perché gli studi – e spesso anche i server dei siti internet che li ospitano – hanno sede all’estero. Come tutelare, allora, il paziente e il cittadino? Se lo è chiesta la Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Che, per mano del suo Presidente, Raffaele Iandolo, ha scritto questa mattina una lettera all’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e alla Fieg, la Federazione italiana Editori Giornali, per sensibilizzare sulla questione e per sollecitare un supporto in termini di regolamentazione e vigilanza. La Cao si riserva inoltre di segnalare all’Authority gli editori che diffondono messaggi pubblicitari in contrasto con la normativa. “Sono molte le segnalazioni- scrive Iandolo- indirizzate ai Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri territoriali, da parte di colleghi ma anche di cittadini, di messaggi pubblicitari – promossi soprattutto sulle testate online – non conformi con quanto previsto dalla nostra legislazione, ma diventa impossibile intraprendere azioni quando lo studio e il server sono stanziati all’estero. Occorre sottolineare che a causa della crisi economica degli ultimi anni, la tendenza al turismo dentale è ormai ampiamente diffusa in Italia, con mete più ‘gettonate’i Paesi dell’Est”. “Per informazione sanitaria- spiega Iandolo- si intende qualsiasi notizia utile e funzionale al cittadino per la scelta libera e consapevole di strutture, servizi e professionisti. Le notizie devono essere tali da garantire sempre la tutela della salute individuale e della collettività”. (Fonte Dire)

Turismo dentale. Appello medici ed editori contro pubblicità ingannevole
Ultime notizie su Cronaca

Emergenza clima, il Papa ai vertici di Cop28: “Momento è urgente, basta tifoserie tra negazionisti e ambientalisti
“È compito di questa generazione prestare orecchio ai popoli, ai giovani e ai bambini per porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Perché non iniziare proprio dalla casa comune?”. Lo afferma papa Francesco

E’ morto Henry Kissinger, il più grande diplomatico del mondo
Ha segnato il tempo del 20° secolo, e la sua presenza ha influenzato generazioni di diplomatici e politici, restando un punto fermo nella storia degli equilibri mondiali. Le reazioni della politica si

Papa Francesco: “Ancora non sto bene”. E non legge l’omelia
Papa Francesco, presente all’udienza generale nell’aula Paolo VI in Vaticano, non ha letto la sua catechesi ma l’ha consegnata ad uno suo collaboratore. “Non sto ancora bene e con la febbre la mia

Migranti – Piantedosi: pirateria marittima, salto di qualità degli scafisti
Nel Mediterraneo “di recente stiamo assistendo ad un pericoloso salto di qualità criminale da parte dei trafficanti” di esseri umani. “E’ stato osservato infatti un nuovo modus operandi da parte di alcuni scafisti

Migranti – Viminale e Palazzo Chigi si costituiscono parte civile per strage di Cutro
La Presidenza del Consiglio e il ministero dell’Interno si costituiranno parte civile nel processo penale sul naufragio avvenuto il 26 marzo scorso davanti alla costa di Cutro, in Calabria. Il sottosegretario Alfredo