“La notizia di una truffa operata da 9000 romeni che hanno percepito indebitamente il Reddito di Cittadinanza è un avvenimento che difficilmente accadrà in futuro. Con le modifiche che verranno introdotte con la Legge di Bilancio l’INPS potrà segnalare ai Comuni tutte le posizioni sospette per ulteriori controlli alle quali non verrà corrisposto il sussidio fino a conferma della effettiva liceità delle domande. Ma ciò che apprendiamo stamattina non è colpa del sussidio in quanto tale; questa truffa accende un faro sulla modalità con cui sono state inoltrate le domande. Il ruolo etico e sociale che svolgono i CAF su tutto il territorio italiano non deve essere infangato da pochi centri che lavorano in maniera discutibile, solo per intascare i 10 euro della pratica, non segnalando situazioni palesemente fraudolente”. E’ quanto afferma la senatrice Rossella Accoto, sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali.

Truffa reddito cittadinanza: i 9mila sono romeni
Ultime notizie su Cronaca

Tamponamento treni sulla stessa direzione tra Frecciarossa e convoglio a Faenza
Si registrano disagi tra quanti viaggiano a bordo dei treni Alta Velocità in forte ritardo a causa dell’urto tra treni nei pressi di Faenza che si è verificato ieri sera. In particolare i

Regali di Natale ai minimi da 15 anni. Confcommercio: per l’84,1% spese dimesse
In Italia 43 milioni di persone faranno regali per il prossimo Natale con una spesa media di 186 euro a testa, in crescita dai 165 euro dello scorso anno in termini reali,

Migranti sanitari: la solita fuga da Campania, Calabria e Sicilia verso Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Agenas (l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali) ha presentato per il secondo anno consecutivo una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità sanitaria interregionale nel nostro Paese, sia delle prestazioni di ricovero

RICORDARSI DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANCHE SENZA EVENTI SHOCK
di Gigi Cabrino – L’associazione dei consorzi di bonifica, nella sua analisi periodica dello situazione idrica e di tenuta del suolo nel paese mette in rilievo l’importanza di ricordarsi delle scorte idriche

Fondi a ong, Casarini respinge le accuse: Non una lira dai vescovi
“Ma davvero c’è qualcuno che ha il coraggio di ipotizzare che noi abbiamo raggirato un’istituzione millenaria?”. Così, a Repubblica, Luca Casarini, ex leader delle Tute bianche. Secondo quanto scritto da alcune testate la ‘sua’ ong