Stefano Puzzer lascia il Coordinamento 15 ottobre, nato a Trieste per protestare contro il Green pass, e da’ vita con Eva Genzo, Claudia Castellana, Raffaella Vignoli e Matteo Bruch – cittadini e lavoratori di Trieste, rappresentanti le diverse realta’ lavorative della citta’ – al gruppo “La gente come noi-Fvg”. In una nota Puzzer spiega che “attraverso questo gruppo verra’ dato seguito alla lotta comune finalizzata al raggiungimento degli obiettivi gia’ specificati fino a oggi ovvero abolizione del Green pass e dell’obbligo vaccinale anti Sars Cov 2 per tutti i cittadini”. Il codice etico del gruppo “che confidiamo ispirera’ quella degli altri gruppi che nasceranno sul territorio italiano” precisa la nota di Puzzer, sono “nessuna appartenenza politica o sindacale, solo cittadini e lavoratori; nessuna violenza ma solo manifestazioni e resistenza pacifiche; si’ ad azioni di qualunque genere finalizzate a favorire la solidarieta’, il dialogo e la reciproca comprensione tra cittadini, anche di pensiero diverso; si’ alla riaffermazione dei valori fondanti lo Stato di diritto, al recupero delle nostre radici culturali, sociali e umane e al rispetto dei precetti contenuti nella nostra Costituzione”.

Trieste, Puzzer lancia “Gente come noi”
Ultime notizie su Cronaca

Universitari, mobilitazione nazionale: “Risposte insufficienti, Meloni ci ascolti”
La mobilitazione nazionale dell’Unione degli Universitari si prepara per la terza giornata di manifestazioni. “Non abbiamo ricevuto le risposte che vogliamo. Continueremo – annuncia Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu – per tutta la

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia
Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Migranti, Bonaccini: Cpr, non scarichino il problema sui sindaci
“Se vogliono andare avanti da soli” sulla realizzazione dei Cpr “non scarichino il problema sui sindaci. E poi chiedo: come si concilia l’autonomia differenziata con l’esercito che si sostituisce alle istituzioni?”. Lo dice

Svizzera verso abolizione totale dei vitalizi. Come in Italia…
di Cassandra – Ciao ciao vitalizi. La Svizzera lo sta progressivamente “smantellando”. Ne dà notizia il portale della Tv Svizzera italiana, specificando che sono agli sgoccioli anche nel nel Canton Neuchâtel. Sentite

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta