Trieste, Puzzer lancia “Gente come noi”

28 Ottobre 2021
Lettura 1 min

Stefano Puzzer lascia il Coordinamento 15 ottobre, nato a Trieste per protestare contro il Green pass, e da’ vita con Eva Genzo, Claudia Castellana, Raffaella Vignoli e Matteo Bruch – cittadini e lavoratori di Trieste, rappresentanti le diverse realta’ lavorative della citta’ – al gruppo “La gente come noi-Fvg”. In una nota Puzzer spiega che “attraverso questo gruppo verra’ dato seguito alla lotta comune finalizzata al raggiungimento degli obiettivi gia’ specificati fino a oggi ovvero abolizione del Green pass e dell’obbligo vaccinale anti Sars Cov 2 per tutti i cittadini”. Il codice etico del gruppo “che confidiamo ispirera’ quella degli altri gruppi che nasceranno sul territorio italiano” precisa la nota di Puzzer, sono “nessuna appartenenza politica o sindacale, solo cittadini e lavoratori; nessuna violenza ma solo manifestazioni e resistenza pacifiche; si’ ad azioni di qualunque genere finalizzate a favorire la solidarieta’, il dialogo e la reciproca comprensione tra cittadini, anche di pensiero diverso; si’ alla riaffermazione dei valori fondanti lo Stato di diritto, al recupero delle nostre radici culturali, sociali e umane e al rispetto dei precetti contenuti nella nostra Costituzione”.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

“Quattro anni fa la nostra dichiarazione di indipendenza al Parlamento catalano”

Prossimo Servizio

EFFETTO GREEN PASS: IN 7 GIORNI -52,9% DI NUOVI VACCINATI

Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia

 Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu