Nell’estate 2021 chi vorra’ pernottare nei rifugi in Alto Adige lo potra’ fare solo se in possesso del ‘Corona-Pass’, ovvero se dimostra che e’ stato vaccinato oppure e’ in possesso di un tampone negativo o di un certificato di guarigione. Lo ha stabilito oggi la giunta provinciale altoatesina. “E’ necessario garantire la sicurezza anche in quota”, ha detto il presidente della Provincia, Arno Kompatscher. Il ‘Corona-Pass’ sara’ obbligatorio per i pernottamenti nei rifugi che spesso avvengono in stanzoni in comune con la presenza di varie persone di differenti nuclei familiari. E’ stato precisato che chi si rechera’ nei rifugi per pernottare senza ‘Corona-Pass’ avra’, in via eccezionale, la possibilita’ di eseguire un test nasale. In Alto Adige sono presenti 54 rifugi, 26 gestiti dalla Provincia Autonoma, 16 dal Club Alpino Italiano (Cai) e 12 dell’Alpenverein Suedtirol (Avs, il club alpino sudtirolese).

Ultime notizie su Cronaca
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni
di Gigi Cabrino – I presidenti delle principali sigle associative dell’artigianato hanno scritto al governo dopo
“Serve una cabina di regia per coordinare gli interventi di manutenzione del territorio contro il dissesto,
“Oggi il vero rischio per gli abitanti delle zone alluvionate in Romagna sono le infezioni che