Sardegna, la protesta dei sindaci: senza medici di base, c’è solo il Pronto soccorso

30 Giugno 2021
Lettura 1 min

Una situazione molto comune e’ quella di avere un medico di base a meta’. Non un professionista poco preparato (nessuno si lamenta delle competenze) ma un dottore che si puo’ prendere cura solo della meta’ degli abitanti del paese o addirittura di un terzo. E c’e’ chi il medico ce l’ha, ma condiviso tra due Comuni: la mattina da una parte, la sera dall’altra. Per questo i sindaci del Nuorese hanno marciato su Cagliari tutti insieme per chiedere alla Regione di fare qualcosa in piu’ per Barbagia, Ogliastra e gli altri territori dell’area centrale. Al sit-in sotto il Consiglio regionale si sono presentati circa una ventina di primi cittadini. Tra i piu’ decisi il sindaco di Oliena Sebastiano Congiu: “Abbiamo due medici – ha detto all’ANSA – per settemila abitanti. Non bastano, sono sufficienti per 2500 persone. Non possiamo piu’ sopportare file dalla guardia medica sino alle 23 o a mezzanotte. Oppure la solita trasferta a Nuoro: dobbiamo andare nel capoluogo per un raffreddore?”. A Oliena e’ nato anche un comitato per la salute. Titolo del volantino distribuito stamattina a Cagliari: “Sos, vogliamo i medici di base“. I residenti chiedono bandi per l’assegnazione. Ma il timore e’ che vadano deserti. E’ la paura anche del sindaco di Esterzili Renato Melis: “Abbiamo un medico, una specializzanda – spiega – condiviso con Seulo. Sino a fine luglio, pero’. Speriamo nel bando. E speriamo che qualcuno partecipi al bando”. Situazione difficile anche a Sarule: “Siamo alla lotteria della salute – ha detto all’ANSA il sindaco Paolo Ledda – abbiamo un medico per meta’ popolazione. L’altra meta’? Va dalla guardia medica. E’ difficile anche farsi prescrivere un’impegnativa. Altrimenti bisogna andare al Pronto soccorso di Nuoro: ma come e’ possibile per uno che sta gia’ male?”. I sindaci hanno appeso a una corda fuori dal Consiglio regionale diversi cartelli. Il piu’ spiritoso e’ quello con due racchette da tennis: “La salute – recita – e’ un diritto, non un rovescio”. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Vaffa a Grillo – 5Stelle pensano a sfiducia. In chat si cita Statuto su revoca del garante. Ed è emorragia di follower dal fondatore

Prossimo Servizio

Ultimatum Grillo a Crimi: autorizza voto su Rousseau entro 24 ore o conseguenze

Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia

 Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu

Don't Miss