Sarebbe di 103 vittime il bilancio del doppio attentato terroristico avvenuto ieri a Kabul. A riportarlo è il Wall Street Journal che parla di 90 afghani e 13 cittadini americani. Dopo la scelta di ritirarsi dall’Afghanistan per evitare nuovi morti, accusa il giornale, il presidente si ritrova ad affrontare il maggior numero di vittime Usa in un solo giorno degli ultimi 10 anni, superiore a quello dell’intero 2020. Biden, secondo il Wsj, “avrebbe potuto fornire una maggiore protezione delle forze per l’aeroporto e non affrettare l’evacuazione per rispettare il calendario dei talebani”. Ora, “si stima che circa 1.000 americani siano ancora nel paese. Alcuni di loro potrebbero dover fare affidamento sui talebani per uscire una volta che tutte le truppe americane se ne saranno andate il 31 agosto. In altre parole, saranno essenzialmente ostaggi”. Insomma, conclude l’editoriale, “il massacro dell’aeroporto di Kabul aggrava l’umiliazione del fallito ritiro afghano e incoraggera’ ulteriormente i jihadisti”. Biden “sta dicendo agli americani che l’Afghanistan non diventera’ di nuovo un paradiso del terrore, ma lo e’ gia’. Le centinaia di jihadisti usciti dalle carceri con la vittoria dei talebani sono gia’ all’attacco. Altri americani diventeranno bersagli, e ben oltre i confini dell’Afghanistan“.

Ultime notizie su Cronaca
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni
di Gigi Cabrino – I presidenti delle principali sigle associative dell’artigianato hanno scritto al governo dopo
“Serve una cabina di regia per coordinare gli interventi di manutenzione del territorio contro il dissesto,
“Oggi il vero rischio per gli abitanti delle zone alluvionate in Romagna sono le infezioni che