Riaperture, più della metà dei musei rimasti ancora inattivi è al Nord

17 Febbraio 2022
Lettura 1 min

Soltanto l’8% dei musei non ha riaperto ai visitatori dopo la chiusura fisica imposta alla fine di febbraio 2020. In particolare, il 2% delle strutture ha continuato a svolgere soltanto le ordinarie funzioni amministrative, di ricerca e di comunicazione, ma non ha riaperto gli spazi espositivi alla visita del pubblico mentre il 6% ha sospeso tutte le attività, comprese quelle di gestione e di organizzazione amministrativa del museo. Lo si legge nel report dell’Istat dedicato a “Musei e istituzioni similari in Italia” relativo all’anno 2020.

La maggioranza di queste istituzioni (il 41,6%) ha interrotto le visite in presenza perché non ha potuto adottare le misure sanitarie per ridurre i rischi di contagio negli spazi espositivi; per un museo su 10 (11,2%) la mancata apertura al pubblico è strettamente legata alla carenza di personale e di risorse economiche adeguate per il rispetto dei provvedimenti previsti per il contenimento della pandemia.

Tra i musei inattivi la maggioranza è a titolarità pubblica (62,2%), in particolare di enti locali (49,3%), o collocata in piccoli centri urbani fino a 5mila abitanti (45,5%) o in zone rurali scarsamente popolate (45,7%).

Più della metà di questi istituti si trova nel Nord (53,7%) soprattutto in Piemonte e in Lombardia. Tra le strutture che sembrano avere risentito maggiormente della chiusura per il contenimento della pandemia figurano i musei di storia e scienze naturali (19,7%), i musei che espongono materiale etno-antropologico (16,7%) e i musei di arte (13,5%).

Durante il periodo di sospensione dell’accesso fisico del pubblico, il 35,8% è comunque riuscita a garantire attività e servizi online, attivando o incrementando la presenza sia sui principali social media, come Facebook, Instagram, Twitter (24%), sia sulle piattaforme web dedicate (18,5%). Alcune si sono organizzate promuovendo e sviluppando progetti e attività d’interazione e coinvolgimento del pubblico a distanza, attraverso l’offerta, ad esempio, di video interviste, approfondimenti delle collezioni e incontri con esperti del settore in dirette streaming (12,9%).

Solo il 22% ha riaperto al pubblico i propri spazi espositivi già nei primi mesi del 2021; del restante 78% una metà ha programmato di riattivare il servizio di visita entro la fine del 2021 mentre l’altra metà non ha saputo indicare se e quando avrebbe aperto di nuovo al pubblico .

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Inchiesta Pivetti: nuovo sequestro da 3,4 milioni dopo il Riesame

Prossimo Servizio

VIDEO – Giorgetti, non super bonus per edilizia. Aiuto all’automotive e manifattura o andiamo verso crisi epocale

Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia

 Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu

Don't Miss