La start-up voluta dall’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per dare vita al nuovo social media “Truth”, finisce nel mirino delle agenzie regolatrici Usa. Spinta dalle notizie di una promessa di corposi investimenti, la Securities and Exchange Commission (Sec) di Wall Street ha chiesto alle due societa’ che danno vita alla start-up – la Trump Media & Technology Group (Tmgt) e la Digital World Acquisition Corp (Dwac) – informazioni riguardanti le attivita’ del Consiglio di amministrazione, dei finanziatori e delle rispettive politiche commerciali. La richiesta di chiarimenti, accompagnata anche dall’agenzia privata Financial Industry Regulatory Authority, punta a fare luce sulle notizie, diffuse dalle due societa’, di possibili investimenti da circa 1,4 miliardi di dollari per finanziare il lancio di “Truth social”, gia’ da inizio 2022. La somma verrebbe ad aggiungersi ai 293 milioni di dollari raccolti a settembre scorso con un’Offerta pubblica iniziale (Ipo) da Digital Word. L’annuncio del prossimo lancio di “Truth Social” arriva dopo che l’ex presidente e’ stato bandito da Twitter, Facebook e Youtube a causa dei contenuti legati all’assalto del Congresso messo in atto a gennaio scorso dai suoi sostenitori piu’ estremisti, nel tentativo di impedire la proclamazione di Joe Biden come nuovo presidente.

Piattaforma social Trump, regolatori federali indagano su società partner
Ultime notizie su Cronaca

Attentato sotto la Torre Eiffel al grido Allah Akbar. Morto un turista tedesco
Un uomo francese ha usato un coltello per uccidere un turista tedesco a Parigi e poi ha attaccato altre persone con un martello, hanno riferito oggi le autorità. Gli agenti di polizia che

Emergenza clima, il Papa ai vertici di Cop28: “Momento è urgente, basta tifoserie tra negazionisti e ambientalisti
“È compito di questa generazione prestare orecchio ai popoli, ai giovani e ai bambini per porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Perché non iniziare proprio dalla casa comune?”. Lo afferma papa Francesco

E’ morto Henry Kissinger, il più grande diplomatico del mondo
Ha segnato il tempo del 20° secolo, e la sua presenza ha influenzato generazioni di diplomatici e politici, restando un punto fermo nella storia degli equilibri mondiali. Le reazioni della politica si

Papa Francesco: “Ancora non sto bene”. E non legge l’omelia
Papa Francesco, presente all’udienza generale nell’aula Paolo VI in Vaticano, non ha letto la sua catechesi ma l’ha consegnata ad uno suo collaboratore. “Non sto ancora bene e con la febbre la mia

Migranti – Piantedosi: pirateria marittima, salto di qualità degli scafisti
Nel Mediterraneo “di recente stiamo assistendo ad un pericoloso salto di qualità criminale da parte dei trafficanti” di esseri umani. “E’ stato osservato infatti un nuovo modus operandi da parte di alcuni scafisti