Openpolis: I governi europei non si sprecano troppo per l’ambiente…

7 Luglio 2023
Lettura 1 min
Lo scorso maggio, l’organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha dichiarato che entro il 2027 ci si aspetta con una probabilità del 66% che la temperatura della superficie terrestre superi in media il livello di 1,5°C di aumento dai livelli pre-industriali. Questa prospettiva è particolarmente preoccupante, dal momento che oltrepassare questo valore potrebbe portare, secondo gli scienziati, a un punto di non ritorno.
Sono necessarie azioni coese per evitare che ciò accada. Sono numerosi gli enti (pubblici e privati) che possono mettere in campo politiche e finanziamenti per limitare gli impatti antropici sul pianeta e tutelarne le numerose forme di vita. Un ruolo cruciale è quello ricoperto dai governi nazionali: oltre a essere chiamati al confronto durante le conferenze delle parti (Cop), sono anche organi che possono dare una direzione generale a livello legislativo ed economico al paese.
Qui il dossier integrale di Openpolis:
https://www.openpolis.it/i-governi-europei-spendono-poco-per-la-protezione-dellambiente/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=ecologia-e-innovazione

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Rogo in rsa a Milano, morti e feriti. Città incredula

Prossimo Servizio

Autonomia e Libertà – La Festa dei Popoli del Nord, inizia la tre giorni a Ponti sul Mincio con Castelli, Marcato, Ciocca e Cateno De Luca

Ultime notizie su Cronaca

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu