Per accedere agli ospedali della Liguria i familiari dei pazienti e i visitatori dovranno presentare il ‘green pass’ Covid. Lo prevede una proposta di legge approvata all’unanimita’ stamani dal Consiglio regionale della Liguria per disciplinare gli accessi alle strutture ospedaliere e contenere la diffusione del virus. L’accesso sara’ consentito a familiari e visitatori in possesso della certificazione verde (green pass) Covid-19 in base alle modalita’ indicate dall’Azienda ligure sanitaria (Alisa). Viene rilasciata a chi ha completato il ciclo di vaccinazioni, a chi ha contratto il Covid. In mancanza di questi requisiti e’ necessario fare il tampome. Il direttore sanitario di ciascuna struttura ospedaliera, in relazione allo specifico contesto epidemiologico, potra’ adottare misure precauzionali piu’ restrittive, necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione. Il green pass dovra’ essere esibito al momento dell’accesso alle strutture ospedaliere esclusivamente ai soggetti incaricati delle verifiche nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali. La legge regionale entrera’ in vigore il giorno stesso della pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Liguria. Il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanita’ Giovanni Toti si augura che l’obbligo del green pass per accedere negli ospedali “possa indurre qualche cittadino in piu’ a vaccinarsi, perche’ il vaccino e’ l’unico vero argine alla pandemia”. Il capogruppo Giovanni Pastorino (Linea Condivisa) denuncia “i gravi ritardi” con cui la Regione Liguria e’ arrivata a disciplinare la materia.

Liguria, obbligo Green Pass per entrare in ospedale
Ultime notizie su Cronaca

Migranti, Bonaccini: Cpr, non scarichino il problema sui sindaci
“Se vogliono andare avanti da soli” sulla realizzazione dei Cpr “non scarichino il problema sui sindaci. E poi chiedo: come si concilia l’autonomia differenziata con l’esercito che si sostituisce alle istituzioni?”. Lo dice

Svizzera verso abolizione totale dei vitalizi. Come in Italia…
di Cassandra – Ciao ciao vitalizi. La Svizzera lo sta progressivamente “smantellando”. Ne dà notizia il portale della Tv Svizzera italiana, specificando che sono agli sgoccioli anche nel nel Canton Neuchâtel. Sentite

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta

Nord, l’area più inquinata d’Europa. Milano, Cremona e Monza le zone rosse in assoluto
Ecco il prezzo che paga il Nord per essere il traino del Paese. Risulta essere l’area più inquinata d’Europa. La Fondazoione Openpolis ha titolato così il suo ultimo approfondito report (https://www.openpolis.it/il-nord-italia-e-la-zona-piu-inquinata-deuropa/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=ecologia-e-innovazione). “L’inquinamento

Gremmo: Caro Bossi, alza la tua voce contro la deriva di Pontida
di Roberto Gremmo – Caro Umberto, ti scrivo dopo tanto tempo, lasciando da parte i vecchi contrasti, ormai superati. Ti scrivo dopo un grave lutto che ci ha privato di una grande