“Le autorita’ italiane devono adottare senza ulteriore indugio una riforma della legge sul carcere a vita (ergastolo ostativo)”, per consentire ai condannati per reati di mafia di poter usufruire di benefici come la liberazione condizionale anche se non collaborano con la giustizia, quando altri elementi ne provano la riabilitazione. E’ quanto domanda il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa che questa settimana ha esaminato i passi compiuti dall’Italia dopo la condanna della Corte europea dei diritti umani sul caso di Marcello Viola, pronunciata nel 2019.

Ultime notizie su Cronaca
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni
di Gigi Cabrino – I presidenti delle principali sigle associative dell’artigianato hanno scritto al governo dopo
“Serve una cabina di regia per coordinare gli interventi di manutenzione del territorio contro il dissesto,
“Oggi il vero rischio per gli abitanti delle zone alluvionate in Romagna sono le infezioni che