Nuovo cambio di rotta mentre le procedure per l’uso su quarantena e al lavoro e a scuola richiedono un libretto di istruzioni. “La quarantena per i vaccinati “in pensione tra tre settimane” e la dad a scuola “probabilmente non ha più senso” ma “almeno non duri più di cinque giorni”. Lo dice in un’intervista a La Stampa il consigliere del generale Figliuolo, Guido Rasi, che vede per l’estate il ritorno alla quasi normalità. Siamo ai titoli di coda della pandemia? “Solo per scaramanzia dico che è possibile, ma sì, tutto sta andando verso quella direzione”, risponde Rasi, spiegando che “sempre con la dovuta scaramanzia se il trend continua così credo che a inzio marzo potremo andare a tappe verso la normalizzazione e arrivare a un’estate quasi tranquilla”.

La quarantena per i vaccinati “in pensione tra tre settimane”. No dad a vaccinati
Ultime notizie su Cronaca

Universitari, mobilitazione nazionale: “Risposte insufficienti, Meloni ci ascolti”
La mobilitazione nazionale dell’Unione degli Universitari si prepara per la terza giornata di manifestazioni. “Non abbiamo ricevuto le risposte che vogliamo. Continueremo – annuncia Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu – per tutta la

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia
Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Migranti, Bonaccini: Cpr, non scarichino il problema sui sindaci
“Se vogliono andare avanti da soli” sulla realizzazione dei Cpr “non scarichino il problema sui sindaci. E poi chiedo: come si concilia l’autonomia differenziata con l’esercito che si sostituisce alle istituzioni?”. Lo dice

Svizzera verso abolizione totale dei vitalizi. Come in Italia…
di Cassandra – Ciao ciao vitalizi. La Svizzera lo sta progressivamente “smantellando”. Ne dà notizia il portale della Tv Svizzera italiana, specificando che sono agli sgoccioli anche nel nel Canton Neuchâtel. Sentite

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta