L’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 deve essere introdotto presto in Germania, a seguito di una decisione del Bundestag. E’ quanto affermato dal ministro della Salute tedesco, Karl Lauterbach, nel corso di un’intervista che ha rilasciato all’emittente televisiva “Rtl”. Per l’esponente del Partito socialdemocratico tedesco (SpD), l’obiettivo di rendere obbligatorio il vaccino contro il coronavirus, tra aprile e maggio, e’ evitare una nuova ondata della pandemia nell’autunno prossimo. Secondo Lauterbach, al parlamento federale si svolgeranno “dibattiti importanti” sulla questione tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Il ministro della Salute tedesco ha, infine, affermato che in Germania il picco della variante Omicron del Covid-19 verra’ raggiunto alla meta’ di febbraio.

Germania pensa all’obbligo di vaccinazione
Ultime notizie su Cronaca

E’ morto Henry Kissinger, il più grande diplomatico del mondo
Ha segnato il tempo del 20° secolo, e la sua presenza ha influenzato generazioni di diplomatici e politici, restando un punto fermo nella storia degli equilibri mondiali. Le reazioni della politica si

Papa Francesco: “Ancora non sto bene”. E non legge l’omelia
Papa Francesco, presente all’udienza generale nell’aula Paolo VI in Vaticano, non ha letto la sua catechesi ma l’ha consegnata ad uno suo collaboratore. “Non sto ancora bene e con la febbre la mia

Migranti – Piantedosi: pirateria marittima, salto di qualità degli scafisti
Nel Mediterraneo “di recente stiamo assistendo ad un pericoloso salto di qualità criminale da parte dei trafficanti” di esseri umani. “E’ stato osservato infatti un nuovo modus operandi da parte di alcuni scafisti

Migranti – Viminale e Palazzo Chigi si costituiscono parte civile per strage di Cutro
La Presidenza del Consiglio e il ministero dell’Interno si costituiranno parte civile nel processo penale sul naufragio avvenuto il 26 marzo scorso davanti alla costa di Cutro, in Calabria. Il sottosegretario Alfredo

Politici, arditi “scienziati” sui femminicidi: “Maschi rispondono a istinti predatori, così dicono i testi di zoologia ed etologia”
“Noi esseri umani siamo animali e come le altre specie animali, quanto meno le più evolute, rispondiamo a degli istinti, normalmente diversificati tra esemplari maschi ed esemplari femmine. Mentre i primi presentano spesso istinti predatori