Maxi sequestro di luminarie di Natale in 7 esercizi commerciali di Milano e provincia. La Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato 760mila addobbi natalizi con marchio CE falsificato e falsa certificazione di adeguatezza agli impianti elettrici europei.
Il Codacons chiedi controlli a tappeto in tutta Italia. Ogni anno, infatti, vengono sequestrate luminarie illegali molto pericolose che non rispettano gli standard minimi di sicurezza. E’ un prodotto molto contraffatto che viene venduto illegalmente agli angoli delle strade, in occasione di fiere, sagre e feste di paese.
Per questo l’associazione di consumatori da un lato chiede di intensificare i controlli e dall’altro mette in guardia il consumatore da incauti acquisti, invitandoli ad acquistare luminarie solo ed esclusivamente in negozi di fiducia e da rivenditori qualificati, mai da venditori ambulanti non autorizzati. Non vale la pena, per risparmiare qualche soldo, mettere in pericolo la propria famiglia. Le luminarie illegali, infatti, possono provocare incendi.
Di seguito i consigli del Codacons:
1) Acquistate le luminarie solo in negozi di fiducia e da rivenditori qualificati, mai da venditori ambulanti non autorizzati, possibilmente da ditte specializzate e note nella vendita di prodotti elettrici.
2) Non acquistate luminarie che non hanno scritte ed indicazioni in lingua italiana. Devono esserci anche le istruzioni sulle modalità di utilizzo.
3) Non acquistate prodotti che non hanno le informazioni sulla provenienza. Sulla confezione devono essere indicati, infatti, il Paese di origine, se situato fuori dall’Unione europea, ed il nome o la ragione sociale, nonché l’indirizzo della sede legale del fabbricante o dell’importatore responsabile dell’immissione sul mercato.
4) Acquistate solo prodotti con il marchio di sicurezza IMQ e C E, con la C staccata dalla E (altrimenti è China Export). Per i prodotti elettrici è importante avere la massima garanzia della loro affidabilità.
5) Ricordate che prezzi molto bassi possono essere indice di scarsa qualità e di possibile pericolo.
6) Controllate che la confezione sia integra e conservate sempre lo scontrino per poter cambiare la merce difettosa.
7) Non fate gli elettricisti fai da te. Quando si guasta una luminaria, portatela a riparare in un centro di riparazione autorizzato o acquistate una nuova. Non tentate riparazioni casalinghe.
8) Staccate l’interruttore generale prima di eseguire qualsiasi intervento su apparecchi elettrici.
9) Evitate di sovraccaricare le prese con l’uso di riduttori e spine multiple e non forzate le prese in spine non adatte.
10) Non lasciate incustodito l’alberello acceso. E’ consigliabile NON lasciare le luminarie accese 24 ore su 24. Per evitare brutte sorprese è bene spegnerle sia quando si va a dormire sia quando si esce di casa.

GDF SEQUESTRA 760MILA LUCI DI NATALE PERICOLOSE E CONTRAFFATTE. CODACONS: CONTROLLARE DI PIU’
Ultime notizie su Cronaca

Attentato sotto la Torre Eiffel al grido Allah Akbar. Morto un turista tedesco
Un uomo francese ha usato un coltello per uccidere un turista tedesco a Parigi e poi ha attaccato altre persone con un martello, hanno riferito oggi le autorità. Gli agenti di polizia che

Emergenza clima, il Papa ai vertici di Cop28: “Momento è urgente, basta tifoserie tra negazionisti e ambientalisti
“È compito di questa generazione prestare orecchio ai popoli, ai giovani e ai bambini per porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Perché non iniziare proprio dalla casa comune?”. Lo afferma papa Francesco

E’ morto Henry Kissinger, il più grande diplomatico del mondo
Ha segnato il tempo del 20° secolo, e la sua presenza ha influenzato generazioni di diplomatici e politici, restando un punto fermo nella storia degli equilibri mondiali. Le reazioni della politica si

Papa Francesco: “Ancora non sto bene”. E non legge l’omelia
Papa Francesco, presente all’udienza generale nell’aula Paolo VI in Vaticano, non ha letto la sua catechesi ma l’ha consegnata ad uno suo collaboratore. “Non sto ancora bene e con la febbre la mia

Migranti – Piantedosi: pirateria marittima, salto di qualità degli scafisti
Nel Mediterraneo “di recente stiamo assistendo ad un pericoloso salto di qualità criminale da parte dei trafficanti” di esseri umani. “E’ stato osservato infatti un nuovo modus operandi da parte di alcuni scafisti