Categorie: Cronaca

Fondi Pnrr per la scuola in tecnologia mentre cadono a pezzi le aule

 Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad insegnare in aule fatiscenti e che cadono a pezzi? A poco più di un mese dal 30 giugno, data di scadenza per presentare i progetti sul Pnrr, DirigentiScuola lancia l’allarme – in contemporanea a quello lanciato dalla Corte dei Conti– e punta il dito contro l’impossibilità di gestire i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Alle scuole – fa sapere il sindacato dei presidi in una nota – sono arrivati ​​tanti soldi (circa 2 miliardi e mezzo i fondi previsti dal Pnrr) per contrastare la dispersione scolastica, per ridurre i divari territoriali e per favorire l’innovazione. 

Tutti ottimi progetti, ma le spese sono state inserite all’interno di gabbie rigide, con perentori ultimatum sulle scadenze nella presentazione dei progetti: non si ha quell’autonomia necessaria per rispondere davvero ai problemi degli istituti che ogni dirigente scolastico conosce. Queste risorse rischiano di essere sprecate se l’investimento è obbligato sia nella direzione che nei tempi. I processi di innovazione, che sono ovviamente benvenuti – si sottolinea- devono accompagnarsi ed essere sostenuti dalla crescita culturale e sociale. Non si può pretendere di imprimere nell’arco di pochi mesi un impulso innovativo e un’accelerazione procedurale degni di un processo culturale trentennale. Nelle scuole, i dirigenti scolastici- oltre settemila in Italia- vorrebbero che la forte spinta all’innovazione didattica fosse preceduta da analoga attenzione a investimenti che potrebbero davvero risolvere i problemi atavici mai risolti. Uno su tutti, il più attuale e scottante: quello della sicurezza degli edifici e della loro manutenzione. Stando anche ai dati messi a disposizione dal Ministero, la comparazione tra le richieste degli enti locali sull’edilizia scolastica in rapporto alle reali autorizzazioni, fa emergere una percentuale bassa. Per i presidi sarebbe stato meglio, in fase di programmazione iniziale, tener conto delle specifiche esigenze ad esempio in termini di edilizia scolastica, soprattutto al Sud. Inoltre – si evidenzia nella nota – il ministero non ha ancora concluso l’attività istruttoria e la stipula delle convenzioni con gli enti locali destinatari dei fondi, perché si proceda alle successive fasi di progettazione, aggiudicazione ed esecuzione degli interventi finanziati. Al momento le uniche certezze che accompagnano l’investimento Pnrr sulla scuola sono le date perentorie entro le quali gli obiettivi del piano devono essere raggiunti e la consapevolezza dei dirigenti scolastici di non poter ottemperare a tutte le richieste, ma soprattutto di non poter risolvere i drammi veri che rendono il lavoro duro e impossibile. Secondo DirigentiScuola c’ è incoerenza tra i bisogni effettivi delle scuole con le indicazioni previste per spendere i fondi. I dirigenti rispondono alla sicurezza ma non hanno potere economico per investire migliorando le condizioni dell’ambiente di apprendimento. La gestione dei fondi – questo è l’appello del sindacato- va rivista nei modi e nei tempi. E immediatamente. Prima che sia troppo tardi.

Redazione

Articoli recenti

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione

di Cassandra - La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre…

4 ore fa

Associazioni La Fara e Gilberto Oneto. A Biassono, “processo” a Manzoni. “Doveva promuovere il lombardo, non la lingua del regno”

Nel 150° anniversario della morte, le celebrazioni in onore dello scrittore proseguono ininterrotte senza alcuno…

1 giorno fa

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania

"Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia…

2 giorni fa

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall'Italia ha consentito all'erario di incassare…

2 giorni fa

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin - Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL,…

2 giorni fa

La premier ricuce con Parigi. Macron: Migranti, solidarietà a Italia, serve soluzione europea

L'attuale emergenza migratoria "è una situazione eccezionale specialmente quella che ha toccato Lampedusa: ci deve…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto