Folle estate, tempeste al Nord. Lombardia martoriata. Caldo rovente al Centro-Sud

26 Luglio 2021
Lettura 1 min

 Grandine e nubifragi. Il maltempo non sembra dare tregua alla Lombardia dove da due giorni la pioggia sta mettendo a dura prova la Regione, dalla Valtellina a Lecco, passando per Bergamo, Brescia e Milano. Nel capoluogo lombardo da stanotte si sono registati diversi nubifragi e da un’ora circa la situazione è peggiorata con un violento temporale che facendo tremare diverse zone della città, in particolare quella a Sud, con i quartieri di Corvetto e Brenta colpiti da una breve tempesta di grandine. Tra le province lombarde più colpite spicca Sondrio, dove in Valchiavenna a seguito delle forti piogge si è verificata una frana come alcune strade invase da fango e detriti. Danni anche ad alcune zone rurali rimaste isolate per ore, tra cui due frazioni del comune di Blevio, e a Como, dove ieri a causa dell’eccezionale maltempo è stata rimandata la chiusura notturna dei alcuni tratti dell’A9 Lainate-Como-Chiasso per non incidere sulla viabilità cittadina. A lanciare l’allarme per il maltempo è anche la Coldiretti, secondo la quale si iniziano a contare già i danni dell’ultima ondata di maltempo che sta investendo in queste ore la Lombardia, con tetti bucati e scoperchiati, ortaggi mitragliati, campi di mais devastati e alberi da frutto danneggiati.

“Nel frattempo al Centrosud farà molto caldo praticamente per tutta la settimana, a causa dei venti in arrivo dal Nord Africa, decisamente roventi. Picchi di 38-40°C sono attesi per giorni sulle zone interne del Sud, anche superiori sulla Sicilia, ma fino a 37-39°C pure sulle interne del Centro, specie Lazio, Umbria e Abruzzo. Qualche grado in meno lungo le coste ma afa alle stelle, così come nelle grandi città, dove si soffrirà anche in tarda sera e in prima nottata. Le temperature percepite potranno così superare anche i 38°C. Inoltre fino a mercoledì avremo cieli spesso lattiginosi, giallognoli, o a tratti nuvolosi, anche per via della sabbia in sospensione richiamata dal deserto, cosa che tra l’altro potrà favorire anche qualche locale breve piovasco o isolato temporale, non certo rinfrescante” – concludono da 3bmeteo.com. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Dante, ma Paolo e Francesca sono come noi?

Prossimo Servizio

#Ioapro torna in piazza, “Green pass no grazie”

Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia

 Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu

Don't Miss