Fioccano i rincari in settimana bianca

24 Gennaio 2023
Lettura 1 min

La neve è tornata a cadere, copiosa, sulle nostre vette (e non solo), scongiurando così i timori che incombevano sull’evoluzione della stagione turistica invernale, dopo il boom di presenze di fine 2022. Ma a fioccare sono anche i rincari: l’ONF – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha infatti monitorato i costi che una famiglia di 4 persone, 2 adulti e 2 ragazzi, dovrà affrontare per una settimana bianca di 7 giorni e 6 notti presso una delle località sciistiche più note in Italia. Nel dettaglio sono state prese in considerazione le principali località sciistiche in Veneto, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Abruzzo e centro Italia. Emergono costi proibitivi: nella stagione 2022-2023 una famiglia spenderà mediamente per hotel skipass, pasti e attrezzatura da sci ben 6.381,98 euro, l’11% in più rispetto alla stagione precedente. Gli aumenti più elevati riguardano il costo dello skipass (+15%), il noleggio dell’attrezzatura (+13%), i pasti e l’hotel (+10%). La regione in cui è più costoso trascorrere la settimana bianca è il Veneto, con un costo nel 2023 di 1.812,08 euro a persona, spesa che si riduce a 1.534, settimana bianca in una delle località dell’Abruzzo o del centro Italia. Qui, a consentire un notevole risparmio sono soprattutto i costi degli alberghi, inferiori di circa il 25% rispetto a quelli delle altre mete più a nord. A tali spese si aggiungono i costi della benzina e dei pedaggi: ipotizzando un viaggio da Milano a Cortina d’Ampezzo il costo per raggiungere la meta sarà di circa 78 euro a tratta. Da Roma a Roccaraso il costo a tratta è, invece, di circa 39 euro. Da Torino a Cervinia, invece, il costo è di 28 euro a tratta. Si tratta, in ogni caso, di costi estremamente elevati, che rendono sempre più élitaria la vacanza ad alta quota. Nonostante ciò, il numero di presenze sulle piste sarà elevato: a compensare le difficoltà e le rinunce delle famiglie italiane vi sarà la ripresa del turismo straniero, soprattutto da Austria, Svizzera e Germania. Tra gli italiani, invece, in molti decideranno, pur di non rinunciare del tutto al brivido della montagna, di ridurre la durata del proprio soggiorno a 3-4 giorni, magari cercando ospitalità presso amici e parenti, oppure optando per b&b, ostelli e soluzioni di pernottamento più economico. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

EDILIZIA: 100 MILIARDI DI EURO DI CREDITI NEI CASSETTI FISCALI

Prossimo Servizio

Reddito cittadinanza. Solo a Napoli più del doppio dei sussidi della Lombardia

Ultime notizie su Cronaca

Bufera giudiziaria su Asm Pavia

Gli esiti delle indagini che hanno portato agli arresti dei vertici dell’Asm di Pavia, secondo i magistrati consentirebbero di “dimostrare con certezza come nella Provincia” pavese “proliferi un sistema circolare in cui le
TornaSu

Don't Miss