L’emergenza umanitaria sta generando una forte spinta di cittadini e associazioni a effettuare donazioni ea dare disponibilità di accoglienza in favore del popolo ucraino.La polizia postale e delle comunicazioni sta effettuando un’ampia attività di monitoraggio tentativi nel web, constatando tentativi di truffa prevalentemente attraverso l’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea. Per non restare vittima della truffa e soprattutto per evitare che simili crimini possono principalmente scoraggiare la generosità dei cittadini, la Polizia fornisce alcuni semplici consigli: le raccolte di fondi benefico vengono generalmente concordate con l’ente pubblico al quale la somma è destinata, che in genere la pubblicizza sulle sue pagine web ufficiali; pur essendo autorizzato che raccolta fondi non autorizzata possibile che possa essere utile al conferimento indica, che il cittadino, prima di effettuare la donazione, utilizzare sulla richiesta pagina web corretta coordinate bancarie, diffidando delle richieste ufficiale del versamento, vi siano le corrette coordinate bancarie su carte di credito ricaricabili; in caso di dubbio contattare gli uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni sul territorio, facilmente rintracciabili sul web o rivolgersi al sito ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni www.commissariatodips.it per chiedere informazioni.

Ultime notizie su Cronaca
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni
di Gigi Cabrino – I presidenti delle principali sigle associative dell’artigianato hanno scritto al governo dopo
“Serve una cabina di regia per coordinare gli interventi di manutenzione del territorio contro il dissesto,
“Oggi il vero rischio per gli abitanti delle zone alluvionate in Romagna sono le infezioni che