Distinguere tra studenti di elementari e prima media, e quelli di seconda, terza media e scuole superiori per fissare soglie diverse rispetto al numero minimo di contagi per far scattare la quarantena per tutta la classe attivando la didattica a distanza. E’ la proposta alla quale stanno lavorando i governatori, riuniti nella Conferenza delle Regioni. Sul tavolo una bozza di ipotesi messa a punto dagli assessori regionali alla Salute che stamattina si sono riuniti in Commissione per trovare la quadra sulle proposte da avanzare al governo in vista del rientro in classe dopo la pausa natalizia. Nonostante la posizione di alcuni governatori, favorevoli a posticipare il ritorno sui banchi visto il trend dei contagi in salita, il governo non sembra arretrare e intende confermare la prevista data di riapertura in presenza. Si lavora dunque a nuove modalità per la gestione delle quarantene: tra le ipotesi sul tavolo assumere regole diverse con un numero minimo di contagi più basso per gli studenti di elementari e prima media, e un po’ più alto per quelli dalla seconda media in poi, sostanzialmente gli over 12, quelle fasce di età dove è più avanti anche la vaccinazione. In quest’ultimo caso, le Regioni starebbero valutando l’ipotesi di far scattare la quarantena e la dad a partire da un numero minimo di 3-4 casi di contagio.

Dilemma Dad. Regioni limano le quarantene, scattano con 4 contagi
Ultime notizie su Cronaca

Attentato sotto la Torre Eiffel al grido Allah Akbar. Morto un turista tedesco
Un uomo francese ha usato un coltello per uccidere un turista tedesco a Parigi e poi ha attaccato altre persone con un martello, hanno riferito oggi le autorità. Gli agenti di polizia che

Emergenza clima, il Papa ai vertici di Cop28: “Momento è urgente, basta tifoserie tra negazionisti e ambientalisti
“È compito di questa generazione prestare orecchio ai popoli, ai giovani e ai bambini per porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Perché non iniziare proprio dalla casa comune?”. Lo afferma papa Francesco

E’ morto Henry Kissinger, il più grande diplomatico del mondo
Ha segnato il tempo del 20° secolo, e la sua presenza ha influenzato generazioni di diplomatici e politici, restando un punto fermo nella storia degli equilibri mondiali. Le reazioni della politica si

Papa Francesco: “Ancora non sto bene”. E non legge l’omelia
Papa Francesco, presente all’udienza generale nell’aula Paolo VI in Vaticano, non ha letto la sua catechesi ma l’ha consegnata ad uno suo collaboratore. “Non sto ancora bene e con la febbre la mia

Migranti – Piantedosi: pirateria marittima, salto di qualità degli scafisti
Nel Mediterraneo “di recente stiamo assistendo ad un pericoloso salto di qualità criminale da parte dei trafficanti” di esseri umani. “E’ stato osservato infatti un nuovo modus operandi da parte di alcuni scafisti