Un bottino d’arte sparito: 120 opere originali sarebbero state trafugate dalle sedi della Rai, dal Nord al Sud. Quadri e sculture che facevano parte di un patrimonio che ne conta in totale 1.500, un danno milionario. A denunciare i furti, rivela il Messaggero, sono stati i vertici della stessa azienda pubblica e sulla vicenda indagano i carabinieri Tutela patrimonio culturale. Nella Capitale l’inchiesta e’ stata avviata dal pm Francesco Marinaro. Sembra che, riferisce il quotidiano romano, al centro dei sospetti ci siano alcuni dipendenti della Rai. Tra le opere trafugate, 4 miniature – alcune in bronzo e altre in argento – del ‘Cavallo’ dello scultore Francesco Messina: si tratta della versione, in scala ridotta, del celebre opera esposta nel cortile di viale Mazzini, sempre dello stesso autore. Ma, per fare altri esempi, sarebbero scomparsi anche la ‘Vita nei Campi’ di Giorgio De Chirico e la ‘Domenica della buona gente’ di Renato Guttuso. Secondo gli investigatori, riferisce il Messaggero, i dipinti sarebbero scomparsi nel nulla dalle sedi Rai almeno a partire dal 1996.

Ultime notizie su Cronaca
Sono oltre 16 milioni gli italiani pronti a partire per le vacanze nelle prossime festività: Pasqua
Il cattivo funzionamento della macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di
di Giorgio Giorcelli – C’ero anch’io a Biassono al convegno lumbard prima delle elezioni ed ho
Lo studio della Fondazione Openpolis sull’attuazione del Pnrr farebbe emergere contraddizioni e criticità di un certo
Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. IL GARANTE per la protezione dei dati personali ha