Terza dose a tutti anche sotto i 60 anni? “Non è una decisione straordinaria, nel mondo della vaccinologia la terza dose distanziata dalle prime due, per persone che non hanno mai visto un certo microrganismo, è la normalità. Il nostro sistema immunitario come in questo caso, può aver bisogno di questa stimolazione per innescare una memoria di lungo termine che consenta di fare altri richiami non prima di 5-10 anni”. Così Sergio Abrignani, immunologo del Comitato tecnico scientifico (Cts), in un’intervista al ‘Corriere della Sera’. “Sono giustificabili gli italiani che non si vaccinano pur non appartenendo alla minoranza dei no vax? «Sono persone bloccate da grandi paure, per questo esitano, vanno comprese e aiutate – risponde Abrignani – Più il tempo passa più sono solide le evidenze sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini. Le loro paure non hanno base scientifica, sono irrazionali e rischiano di fargli molto male. A 60 anni l’infezione da Sars-CoV-2 può portare alla morte nel 3-4% dei casi”. I no vax? “Lasciamo perdere. Hanno certezze paranoiche. Le storie sul microchip che ci verrebbe inoculato con i vaccini a mRna o dei metalli contenuti fra le sostanze inoculate o sulla morte del 10% dei vaccinati sono sciocchezze tali che non sono neanche da discutere”, aggiunge. Sergio Abrignani, immunologo del Comitato tecnico scientifico, è favorevole all’estensione del green pass? “Lo sono in termini di tempistica. Si è dimostrato uno strumento fondamentale dunque è giusto prevedere che continui a costituire un lasciapassare. Mitiga il rischio che una persona infetta entri a contatto con un sano, vaccinato o non vaccinato che sia”, osserva l’immunologo. Lo estenderebbe? “No, praticamente è necessario mostrarlo sempre. Si potrebbe fare di più sul rigore con cui viene controllato”, risponde. Chi fa la terza dose ha diritto al prolungamento del passaporto verde? “Prendiamo il caso di un operatore sanitario vaccinato a gennaio: fra poco il green pass sarebbe scaduto, ma con la terza dose il periodo di validità si allunga di un anno”.

Ultime notizie su Cronaca
Nove anni per la ricostruzione in Romagna sono troppi perché “abbiamo bisogno di fare molto presto.
Sabato 10 e domenica 11 giugno il Corriere della Sera non sarà in edicola e il
di Gigi Cabrino – Sta slittando l’approvazione del nuovo regolamento UE sulle case green. Per il
Matteo Salvini e’ arrivato nell’aula bunker dell’Ucciardone per prendere parte al processo ‘Open Arms’ in cui
Gentilissimi Esponenti della Carta Stampata, Illustri Editorialisti e Commentatori del Settore Giustizia, la riforma della Magistratura