Francesco Buzzella è stato eletto all’unanimità presidente di CONFINDUSTRIALOMBARDIA per il quadriennio 2021-25. Nato nel 1968 a Crema e laureato in Economia all’Università Bocconi, Francesco Buzzella è amministratore di Coim e presidente di Green Oleo, aziende chimiche con un fatturato superiore ad un miliardo di euro e con 1.250 dipendenti. Inoltre, il neopresidente ha appena terminato l’incarico da presidente dell’associazione industriali della provincia di Cremona, ricoperta dal 2017 al giugno 2021. Il neopresidente nel suo primo discorso si è voluto concentrare sui giovani che si affacciano al mondo del lavoro, sulla transizione ecologica e sul territorio lombardo. Innanzitutto, Buzzella sottolinea la necessità di correggere il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, puntando sui giovani talenti e sulla loro formazione, “portare l’Italia nel mondo significa esportare prodotti e importare cervelli e non il contrario”, ha precisato l’industriale. In seconda battuta, è stato affrontato il tema della transizione ecologica, da gestire “con pragmatismo e non facendosi trasportare dalle ideologie”. Infine, un plauso al sistema lombardo, definito “esempio di efficienza”, la cui forza, dice, “è quella di coniugare il pubblico con il privato”. All’incontro di presentazione sono intervenuti anche il presidente uscente di CONFINDUSTRIALOMBARDIA Marco Bonometti, il presidente di Regione LOMBARDIA Attilio Fontana e il presidente di CONFINDUSTRIA Carlo Bonomi. L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare la nomina del nuovo segretario generale di CONFINDUSTRIALOMBARDIA, Dario Voltattorni, entrato in carica il 1° luglio 2021.

Confindustria lombarda, il cremasco Buzzella nuovo presidente
Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia
Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Migranti, Bonaccini: Cpr, non scarichino il problema sui sindaci
“Se vogliono andare avanti da soli” sulla realizzazione dei Cpr “non scarichino il problema sui sindaci. E poi chiedo: come si concilia l’autonomia differenziata con l’esercito che si sostituisce alle istituzioni?”. Lo dice

Svizzera verso abolizione totale dei vitalizi. Come in Italia…
di Cassandra – Ciao ciao vitalizi. La Svizzera lo sta progressivamente “smantellando”. Ne dà notizia il portale della Tv Svizzera italiana, specificando che sono agli sgoccioli anche nel nel Canton Neuchâtel. Sentite

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta

Nord, l’area più inquinata d’Europa. Milano, Cremona e Monza le zone rosse in assoluto
Ecco il prezzo che paga il Nord per essere il traino del Paese. Risulta essere l’area più inquinata d’Europa. La Fondazoione Openpolis ha titolato così il suo ultimo approfondito report (https://www.openpolis.it/il-nord-italia-e-la-zona-piu-inquinata-deuropa/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=ecologia-e-innovazione). “L’inquinamento