Io non farò né alleanze né apparentamenti. Ma faremo un’opposizione costruttiva. Penso sia giusto andare a votare al ballottaggio e come tale sicuramente non voterò Michetti ma voterò Gualtieri, perché mi corrisponde di più. Michetti non ha uno straccio di programma, uno straccio di classe dirigente. Ma non è un’indicazione di voto urbi et orbi. La stragrande maggioranza dei miei voti venivano da sinistra o non collocati. E avendoli presi con una lista civica, voglio essere chiaro: questa è la scelta di Carlo Calenda, che non mette in discussione i tanti dubbi che ho sulla classe dirigente e sul programma di Gualtieri”. Così il leader di Azione Carlo Calenda, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7.

Calenda: A Roma voterò Gualtieri. Per Michetti strada in salita…
Ultime notizie su Cronaca

Anorc: “Un ufficio pubblico su 10 inadempiente nella protezione dei dati personali”
Sono davvero poche le pubbliche amministrazioni in regola sulla protezione dei dati personali. Secondo un’indagine presentata alla Camera dei deputati durante il Forum dell’Associazione nazionale degli Operatori Responsabili della Conservazione dei dati, neanche una

“Basta fughe di genitori dalle aziende, servono asili”. Donne imprenditrici: 44mila neomamme hanno lasciato il lavoro nel 2022
La presidente di Aidda, Giachetti, dà i numeri di una disfatta: “44mila neo-mamme hanno lasciato il lavoro nel 2022. La maternità è un interesse sociale della comunità: le infrastrutture legate alla famiglia

Tamponamento treni sulla stessa direzione tra Frecciarossa e convoglio a Faenza
Si registrano disagi tra quanti viaggiano a bordo dei treni Alta Velocità in forte ritardo a causa dell’urto tra treni nei pressi di Faenza che si è verificato ieri sera. In particolare i

Regali di Natale ai minimi da 15 anni. Confcommercio: per l’84,1% spese dimesse
In Italia 43 milioni di persone faranno regali per il prossimo Natale con una spesa media di 186 euro a testa, in crescita dai 165 euro dello scorso anno in termini reali,

Migranti sanitari: la solita fuga da Campania, Calabria e Sicilia verso Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Agenas (l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali) ha presentato per il secondo anno consecutivo una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità sanitaria interregionale nel nostro Paese, sia delle prestazioni di ricovero