”Ciao, ti spiego brevemente come funziona. Attraverso i dati che ci fornisci (nome e cognome, residenza, codice fiscale e data di nascita) una dottoressa nostra collaboratrice compila un certificato vaccinale e (quindi sì, risulti realmente vaccinato per lo Stato) e da lì in green pass”. E’ uno dei messaggi inviati a ignari utenti da un gruppo di truffatori al centro dell’operazione “Fake Pass” della Polizia di Stato contro il commercio online dei passaporti sanitari. Gli investigatori del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, Milano e Bari, con il coordinamento delle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Roma, Milano e dei minorenni di Bari, stanno eseguendo perquisizioni e sequestri nei confronti degli amministratori di 32 canali Telegram responsabili della vendita di green pass Covid-19 falsi.

Blitz Polizia, su Telegram 32 canali di vendita green pass falsi
Lettura 1 min
- "Devastante il blocco del 110% di superbonus". In fumo 5,2 miliardi di crediti e 47mila posti di lavoro
- Panico a Berlino: stop al gas dall'11 luglio?
- Obbligo del Pos al via. Ma sanzioni non sono utili. Confesercenti: Abbattere i costi, non punire chi lavora
- Fedriga smentisce cambio di nome e di leader della Lega