Attacchi hacker, escalation in agguato

23 Maggio 2022
Lettura 1 min

“Ci auguriamo che la tempesta passi, ma sentiamo che c’e’ qualcosa di piu’, un’escalation in agguato. Finora gli attacchi hacker filorussi sono stati solo propagandistici e dimostrativi. Non vorrei sembrare pessimista, ma temo che ne arriveranno di peggiori. Niente panico pero’: abbiamo i mezzi per difenderci”. Lo dice in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ Nunzia Ciardi, vicedirettrice generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “Gli hacker hanno colpito siti istituzionali e non solo, usando il sistema ddos che non compromette le reti, ma le sollecita e le rende inaccessibili inondandole con un’enorme mole di contatti oltre le loro possibilita’ tecniche. Ma e’ come il tuono prima della tempesta – rileva – ci sono intrusioni, come quelle con i ransomware o l’acquisizione delle credenziali degli amministratori, che danneggiano invece in maniera pesante i sistemi informatici, interrompono servizi essenziali, creano grossi problemi alla collettivita’”. L’Agenzia come si sta muovendo? “Fra le nostre attivita’ – risponde – c’e’ anche quella di inviare alert e bollettini affinche’ la Pubblica Amministrazione, ma anche enti e societa’ privati, corrano ai ripari per mitigare gli effetti delle intrusioni informatiche. Del resto, in Italia non siamo all’anno zero, anche se ci siamo mossi in ritardo rispetto ad altri Paesi che hanno avuto una sensibilita’ maggiore in materia di cybersicurezza. E comunque hanno avuto i loro problemi con gli hacker”

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Dalla fine dello Stato Nazione al ritorno dell’Assolutismo?

Prossimo Servizio

Industria calzaturiera vede nero. Mosca dirotta acquisti su Cina e Turchia

Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia

 Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu

Don't Miss