“Ci auguriamo che la tempesta passi, ma sentiamo che c’e’ qualcosa di piu’, un’escalation in agguato. Finora gli attacchi hacker filorussi sono stati solo propagandistici e dimostrativi. Non vorrei sembrare pessimista, ma temo che ne arriveranno di peggiori. Niente panico pero’: abbiamo i mezzi per difenderci”. Lo dice in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ Nunzia Ciardi, vicedirettrice generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “Gli hacker hanno colpito siti istituzionali e non solo, usando il sistema ddos che non compromette le reti, ma le sollecita e le rende inaccessibili inondandole con un’enorme mole di contatti oltre le loro possibilita’ tecniche. Ma e’ come il tuono prima della tempesta – rileva – ci sono intrusioni, come quelle con i ransomware o l’acquisizione delle credenziali degli amministratori, che danneggiano invece in maniera pesante i sistemi informatici, interrompono servizi essenziali, creano grossi problemi alla collettivita’”. L’Agenzia come si sta muovendo? “Fra le nostre attivita’ – risponde – c’e’ anche quella di inviare alert e bollettini affinche’ la Pubblica Amministrazione, ma anche enti e societa’ privati, corrano ai ripari per mitigare gli effetti delle intrusioni informatiche. Del resto, in Italia non siamo all’anno zero, anche se ci siamo mossi in ritardo rispetto ad altri Paesi che hanno avuto una sensibilita’ maggiore in materia di cybersicurezza. E comunque hanno avuto i loro problemi con gli hacker”

Ultime notizie su Cronaca
“L’Italia ha fatto importanti passi in avanti nella lotta alla Corruzione . Lo dico con orgoglio, ma anche con
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al
di Gigi Cabrino – Con un comunicato intersindacale diverse sigle i medici con Anaao Assomed prendono
Tra le 10 città più inquinate da pm10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona,
Operazione in tutta Italia contro la pedopornografia. Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia