di Gigi Cabrino – I presidenti delle principali sigle associative dell’artigianato hanno scritto al governo dopo gli eventi alluvionali che hanno colpito la Romagna.
Il Presidente di CNA Dario Costantini e il presidente Confartigianato Marco Granelli, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai Ministri Tajani, Salvini, Piantedosi, Giorgetti, Urso, Pichetto Fratin, Calderone, Santanchè, Zangrillo, Fitto e Alberti Casellati, condividono e sostengono pienamente intenti e finalità di quanto sottoscritto dalle istituzioni e dalle parti sociali della Regione Emilia Romagna nel Patto per il Lavoro e per il Clima quale sede di confronto permanente per fronteggiare gli effetti dell’alluvione.
I Presidenti di CNA e Confartigianato si mettono a disposizione per portare solidarietà e supporto materiale ai cittadini e alle imprese della regione.
Gli eventi calamitosi di questi giorni che hanno drammaticamente colpito il territorio dell’Emilia Romagna – si legge nella lettera al Governo – inducono ancora una volta a considerare la fragilità del nostro territorio e l’importanza di agire in via preventiva per mettere in sicurezza persone e attività economiche.
I Presidenti nel rimarcare lo spirito di iniziativa, la solidarietà e la capacità di intervento dimostrate dalle popolazioni emiliano romagnole, supportate da tutte le istituzioni che hanno contribuito a fronteggiare l’emergenza, si dicono sicuri che il Governo agirà con altrettanto impegno con i provvedimenti che verranno assunti per mitigare gli effetti dell’alluvione.

Ultime notizie su Cronaca
di Gigi Cabrino – Sono incoraggianti le prenotazioni nelle strutture ricettive per il ponte del due
Livelli essenziali di assistenza non garantiti pienamente in 7 regioni: Provincia autonoma di Bolzano, Molise, Campania, Sicilia, Sardegna e soprattutto
“Temporali sempre più frequenti e diffusi al ritmo medio di 3000 fulmini l’ora: l’Italia è bersagliata
Dobbiamo garantire la tenuta del sistema ed evitare il manifestarsi di una bomba sociale nei prossimi
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad