“Oggi il vero rischio per gli abitanti delle zone alluvionate in Romagna sono le infezioni che potrebbero essere davvero gravi. Convivere e avere continuo contatto con le acque fognarie e con le acque che sono state a contatto con le carcasse degli animali pone la popolazione più fragile -bambini e anziani – a rischio di gastroenterite, dermatiti e congiuntiviti. Attenzione all’epatite A, alla salmonella, ai colibatteri, ma anche ad ameba e leptospire. Bisogna usare guanti e stivali evitando di camminare nell’acqua a piedi nudi. Il rischio di epidemia è possibile e deve essere evitato con ogni mezzo”. Lo scrive su Twitter Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova.

Ultime notizie su Cronaca
di Gigi Cabrino – Sono incoraggianti le prenotazioni nelle strutture ricettive per il ponte del due
Livelli essenziali di assistenza non garantiti pienamente in 7 regioni: Provincia autonoma di Bolzano, Molise, Campania, Sicilia, Sardegna e soprattutto
“Temporali sempre più frequenti e diffusi al ritmo medio di 3000 fulmini l’ora: l’Italia è bersagliata
Dobbiamo garantire la tenuta del sistema ed evitare il manifestarsi di una bomba sociale nei prossimi
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad