“La siccità ha avuto due effetti devastanti sul settore dei cereali con uan produzione del 30% in meno e la carenza di acqua e di neve ha fatto sì che stiamo affrontando una carenza di acqua terribile per le campagne. Ma nel momento in cui un litro di acqua su due viene perso dalle condutture, l’Italia è agli ultimi posti per investimenti in infrastrutture, gli invasi sono stati realizzati nel 1960, in Italia si investe sull’infrastruttura idrica all’anno 49 euro pro capite, contro una media europea che investe almeno il doppio.: è l’agricoltura una parte del problema o i problemi sono da altre parti?”. A dirlo è il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti a margine dell’assemblea generale della confederazione a Roma. “Siamo pronti ad innovare, ad investire su un nuovo modello agricolo, ma è altrettanto evidente che senza uno sforzo collettivo delle amministrazioni, il rischio a cui andiamo incontro è altissimo, se pensiamo che l’84 % di quello che mangiamo viene da prodotti irrigati, siamo disponibili a rinunciare all’acqua?” sottolinea Giansanti.

Ultime notizie su Cronaca
Basta, emergenza già finita. Dopo il clamore suscitato per aver introdotto l’obbligo di tamponi per chi
“L’Italia ha fatto importanti passi in avanti nella lotta alla Corruzione . Lo dico con orgoglio, ma anche con
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al
di Gigi Cabrino – Con un comunicato intersindacale diverse sigle i medici con Anaao Assomed prendono
Tra le 10 città più inquinate da pm10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona,