Con l’annunciata assenza di precipitazioni significative per almeno una settimana, cresce l’allarme siccità nelle campagne del Nord Italia. Il fiume Po è a secco e al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’arrivo di un vasto e robusto campo di alta pressione che porterà sull’Italia condizioni meteo stabili proprio alla vigilia della preparazione dei terreni per le semine, quando le coltivazioni avranno bisogno di acqua per crescere. La situazione del più grande fiume italiano è rappresentativa delle difficoltà in cui si trovano tutti gli altri corsi d’acqua del settentrione con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 35% del lago di Garda al 38% di quello Maggiore fino ad appena al 20% di quello di Como.

Ultime notizie su Cronaca
“Per dare un dato sul reddito di cittadinanza, nel 2022 sono state individuate 306.441 domande irregolari, che sono state
Un terremoto di magnitudo 4.6 e’ stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle 23,52 con
“La crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE-
La Corte di Cassazione – si legge nel dispositivo annunciato oggi a Parigi sull’estremo ricorso contro
La normalità è finalmente tornata del tutto e con essa la ripresa del turismo estero in