di Marcus Dardi – La vecchia mala milanese al gusto di mascarponeFaceva il Palo… Faceva il palo nella banda dell’Ortica, faceva il palo con passione e sentiment. Nel genere delle canzoni milanesi…
di Marcus Dardi – La Danza. Questo famosissimo brano di Gioacchino Rossini fa parte di una raccolta di 12 canzoni scritte tra il 1830 e il 1835 chiamata Soirées musicales. La Danza…
di Marcus Dardi – Sempre dal nostro Risorgimento ripeschiamo volentieri una canzone molto allegra, di cui sarebbe un vero peccato perderne il ricordo poiché fa parte anche del nostro patrimonio delle canzoni…
di Marcus Dardi – Vola, vola, volaCome erano belli i tempi in cui si facevano i festival delle canzoni popolari, dove si potevano esprimere i sentimenti più genuini e autentici delle proprie…
di Marcus Dardi – E’ grazie alle nostre nonne, bis e tris nonne che il mondo iniziò ad alzare la testa e a reclamare diritti sul lavoro. A queste donne, eroine silenziose,…
di Marcus Dardi – Il magnano e l’arrotino . Parliamo ancora di arti e mestieri. In questo filone della musica Folk italiana vengono raccontante anche le figure del Magnano e dell’arrotino. Due…
di Marcus Dardi – Nella canzone popolare lombarda, c’è un filone molto particolare, interessante e ricco di storia dedicato alle arti e ai mestieri. Questo filone musicale del nostro patrimonio musicale Folk,…
di Marcus Dardi – Nella storia della musica popolare ed in particolare dalla Scozia, ci è stato tramandato un valzer antichissimo che fu scritto per le occasioni di congedi, pensionamenti, cambiamenti, addii…
Molte espressioni comuni nel gergo popolare hanno delle profonde origini storiche. Andarle a scoprire è parte del lavoro di chi, come me, in forma di lezioni concerto, vuol far riscoprire e non…
di Marcus Dardi – Quando si parla di musica popolare allegra e scherzosa l’associazione mentale più rapida che ci viene in mente è quella dello stornello. Questo tipo di canzone è tipico…