Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 17-23 febbraio 2021, rispetto alla precedente, un incremento dei nuovi casi (92.571 vs 84.272) fronte di un numero stabile di decessi (2.177 vs…
“Non siamo ancora in grado di fornire previsioni dettagliate per il secondo trimestre. In ogni caso AstraZeneca conferma che lavora con l’obiettivo di essere in linea con quanto indicato nel contratto” e “con l’obiettivo…
“Un anno fa non c’era alternativa al lockdown per impedire la circolazione del virus. Oggi in prospettiva l’alternativa c’è: il vaccino. Per questo è intollerabile che contemporaneamente si chiedano sacrifici (indispensabili) ai…
AstraZeneca prevede di fornire meno della meta’ delle dosi di vaccino anti-Covid all’Unione europea rispetto al contratto nel secondo trimestre. Lo ha reso noto un funzionario dell’Ue alla Reuters. Il funzionario, che…
“Come Europa bisogna dire che” nella pianificazione delle vaccinazioni anti-Covid “siamo stati incapaci, perché siamo arrivati con grande ritardo”. Muove così il suo ‘rimprovero’ Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche…
“Trovo interessante come via da perseguire quella di aprire a una produzione dei vaccini anti-Covid anche in Italia su licenza di aziende che già hanno l’autorizzazione da parte degli enti regolatori. Sono…
Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, e’ intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’e’ desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus. Sulla situazione Covid…
E’ in arrivo, da meta’ marzo, un test veloce che potra’ essere utilizzato nei laboratori per verificare, sulle persone gia’ individuate come positive al coronavirus, se sono state contagiate da una delle…
Il ministero della Salute russo ha registrato un terzo vaccino contro il Covid-19: il CoviVac, realizzato dal Centro scientifico federale per la ricerca e lo sviluppo di farmaci di immunobiologia Chumakov di…
L’85% dei casi diagnosticati in Italia da inizio pandemia sono stati diagnosticati in 10 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Piemonte, Lazio, Sicilia, Toscana, Puglia e Liguria. Otto regioni (Friuli-Venezia Giulia, Marche, Abruzzo,…