di Roberto Paolino – Il Canada è una monarchia costituzionale federale e parlamentare. La sovrana del Canada è la Regina Elisabetta II pertanto anche il capo dello stato. Delega i suoi poteri…
di Roberto Pisani – Il 22 ottobre 2017 la Lombardia e il Veneto chiamarono i loro elettori ad esprimersi con referendum sul tema dell’autonomia. Ad esse si aggiunse, intraprendendo un’altra via, ossia…
di Luca Gagliardi – La questione delle regioni produttive strangolate dal carrozzone italico è ben lungi dall’essere sopita e da anni parliamo della necessità urgente di un soggetto autonomista. In questi tempi…
di Roberto Paolino – Lo spazio di oggi lo voglio dedicare a un grande federalista italiano ovvero Mario Albertini, egli si è speso moltissimo per tutti i federalisti ed è riconosciuto come…
di Roberto Paolino – La costituzione austriaca è composta da 152 articoli e si ispira ai principi di democrazia e rappresentatività, il sistema parlamentare è un bicameralismo all’interno di un sistema federale.In…
di Roberto Paolino – L’atto di nascita della prima costituzione tedesca risale al 1815 ovvero dopo il Congresso di Vienna quando le potenze europee sostennero che i diversi stati della Germania si…
di Roberto Paolino – L’ultima versione della costituzione svizzera risale al 1999 il progetto dopo l’iter parlamentare viene sottoposto al referendum il 18/04/1999 ottenendo l’approvazione seppur con ristretta misura. La filosofia della…
di Roberto Paolino – Verso la metà degli anni 90 il professor Gianfranco Miglio propone il suo modello di costituzione federale, ritenendo che quanto stava accadendo, il rafforzamento e consolidamento dell’Unione Europea,…
di Roberto Paolino – Gianfranco Miglio nasce nel 1918 a Como da una famiglia che era presente sul Lario da più di 700 anni. Professore ordinario di scienze della politica all’università Cattolica…
di Roberto Paolino – Il 12 aprile 1984 in uno studio notarile a Varese fu registrata e fondata la LEGA Lombarda. Possiamo affermare che quel giorno cambiò il modo di pensare di…